Gli impianti di spegnimento a gas inerte sono un avanzato sistema di protezione antincendio. Questi impianti riducono la presenza di ossigeno all’interno di un locale limitando la propagazione delle fiamme.
Si tratta di una tipologia di impianti particolarmente adatta alla protezione di ambienti sensibili, come archivi, data center, musei, cabine elettriche. Gli impianti di spegnimento a gas inerte, infatti, evitano l’impiego di acqua o agenti chimici che, in questi ambienti, potrebbero danneggiare i beni presenti.
Lo spegnimento a gas inerte si basa sulla necessità di tre elementi per svilupparsi: combustibile, ossigeno (comburente) e calore. Questi impianti agiscono riducendo la concentrazione di ossigeno al di sotto della soglia necessaria per la combustione. Per farlo, si utilizzano miscele di gas non infiammabili, come azoto, argon o anidride carbonica.
Un sistema di rilevamento automatico comanda il rilascio del gas non appena viene individuata una fonte di incendio, soffocando le fiamme senza danneggiare i materiali presenti in un ambiente.
Come sono costituiti questi impianti
Un impianto di spegnimento a gas inerte è costituito da diversi componenti fondamentali:
- Sorgente di gas inerte: bombole pressurizzate contenenti gas come argon, azoto o miscele specifiche (es. Inergen, IG55, IG541).
- Sistema di rilascio: comprende valvole di controllo, tubature e ugelli di scarico per una distribuzione uniforme del gas.
- Dispositivi di controllo e manutenzione: includono strumenti per il monitoraggio della pressione e del flusso del gas, nonché sistemi di verifica delle prestazioni.
Esistono inoltre impianti complementari alla sua funzionalità, che attivano e compensano la scarica di gas inerte:
- Sistema di rilevamento e controllo: dotato di sensori di fumo e calore, pannelli di monitoraggio e allarmi sonori e visivi per l’attivazione automatica.
- Sistemi di ventilazione di sicurezza: permettono la rimozione controllata del gas una volta spento l’incendio e regolano la pressione durante il rilascio.
Dove installare questi impianti?
Gli impianti di spegnimento a gas inerte sono ideali per la protezione di ambienti in cui l’uso di acqua o schiuma potrebbe causare danni ai beni presenti o essere inefficace. I gas inerti non danneggiano l’ambiente e non lasciano residui, rendendoli ideali per ambienti in cui la continuità operativa e la protezione dei beni sono prioritarie.
Le principali applicazioni includono:
- Centrali dati e sale server: i sistemi a gas inerte sono ideali per proteggere server e infrastrutture IT senza causare danni da acqua o residui chimici. Un’interruzione causata da un incendio potrebbe avere conseguenze disastrose in termini di perdita di dati e inattività del sistema. Per questo, molte aziende adottano soluzioni di spegnimento a gas inerte conformi alla norma di riferimento, che regola la protezione delle apparecchiature elettroniche.
- Archivi e biblioteche: documenti storici, libri antichi e archivi digitali devono essere protetti dal fuoco senza rischiare danni collaterali da acqua o schiuma. Il gas inerte è utilizzato in molte biblioteche nazionali e musei per la sua capacità di spegnere un incendio senza lasciare alcun residuo sulle superfici.
- Musei e gallerie d’arte: opere d’arte e manufatti storici sono estremamente vulnerabili. L’umidità derivante dall’uso di acqua potrebbe deteriorare dipinti e sculture, mentre agenti chimici aggressivi potrebbero alterare materiali delicati.
- Industria farmaceutica e laboratori: nei laboratori di ricerca e nelle industrie farmaceutiche, il rischio di incendi è elevato a causa della presenza di sostanze infiammabili. I sistemi di spegnimento a gas inerte garantiscono la sicurezza senza compromettere la qualità dei prodotti o contaminare le sostanze sensibili.
- Settore aerospaziale e militare: bunker, depositi di munizioni e centri di comando necessitano di sistemi di spegnimento affidabili. Il gas inerte è ampiamente usato in questi contesti perché può spegnere incendi senza compromettere l’integrità delle infrastrutture o mettere a rischio il personale.
- Sale generatori e turbine: gli incendi in questi ambienti possono causare danni ingenti e mettere a rischio l’operatività di intere strutture industriali. L’uso di gas inerte evita l’accumulo di residui che potrebbero danneggiare i macchinari e riduce il tempo di ripristino dell’attività dopo un incidente.
Quali gas si utilizzano?
I gas prediletti per questo tipo di impianti sono:
- Argon (IG01): gas inerte puro, non tossico e privo di impatti ambientali.
- Azoto (IG100): sicuro ed efficace, richiede una maggiore quantità per ottenere lo stesso effetto dell’argon.
- IG55: miscela al 50% di argon e 50% di azoto, bilancia efficacia e consumo di gas.
- IG541 (Inergen): composto da 52% argon, 40% azoto e 8% CO2, studiato per mantenere livelli minimi di ossigeno tollerabili dall’uomo.
Impianti a gas inerte: vantaggi e criticità
Gli impianti a gas inerte hanno numerosi vantaggi:
- Sono sostenibili: i gas utilizzati sono presenti nell’atmosfera, e non hanno impatti negativi sull’ambiente
- Offrono una protezione efficace e pulita: non lasciano residui e non richiedono operazioni di pulizia post-intervento.
- Sono compatibili con apparecchiature sensibili: ideali per proteggere dispositivi elettronici e materiali delicati.
- Sono rapidi: il gas viene rilasciato dopo pochissimi secondi, minimizzando i danni delle fiamme.
Nonostante i molteplici punti di forza, gli impianti di spegnimento a gas inerte comportano dei rischi, legati soprattutto alla riduzione dell’ossigeno in una stanza. Se non adeguatamente gestiti, il rilascio dei gas può risultare fatale per le persone presenti nell’ambiente. Fortunatamente, esistono misure di sicurezza compensative:
- Impianti di rilevazione dell’ossigeno: installazione di sensori nei locali protetti e nei depositi delle bombole per monitorare costantemente i livelli di ossigeno.
- Sistemi di ventilazione d’emergenza: impianti di ricambio d’aria naturale o forzato per ristabilire rapidamente una concentrazione di ossigeno sicura.
- Procedure di sicurezza rigorose: formazione del personale, segnali di allarme ben visibili e piani di evacuazione efficienti.
L’adozione di queste misure è fortemente raccomandata dai Comandi dei Vigili del Fuoco e da enti normativi come la FEDERCHIMICA ASSOGASTECNICI, che evidenziano i pericoli di una riduzione eccessiva dell’ossigeno.
F.I.A.M.M.A. S.r.l. e i suoi servizi
L’installazione e la manutenzione devono essere affidate a personale specializzato, in grado di valutare i requisiti specifici dell’ambiente e garantire un funzionamento sicuro ed efficiente.
F.I.A.M.M.A. S.r.l. offre un servizio completo per l’installazione di impianti di spegnimento a gas inerte, HFC e CO2, curando la progettazione esecutiva, l’installazione chiavi in mano e il rilascio di tutte le certificazioni necessarie, garantendo qualità e sicurezza.
Per maggiori informazioni sui nostri impianti di spegnimento a gas inerte, contattaci per una consulenza gratuita.