La prevenzione antincendio negli uffici delle Pubbliche Amministrazioni (PA) è di fondamentale importanza, considerando che tali strutture ospitano un numero elevato di persone e, spesso, archivi di valore documentale. La sicurezza in questi ambienti è regolata da normative specifiche che prendono in considerazione sia la densità di occupazione che la funzionalità degli spazi.
Dal 29 ottobre 2022, la normativa antincendio è stata aggiornata e ora impone una valutazione più accurata dei rischi per gli uffici con un numero di occupanti superiore a 300. Le soluzioni tecniche devono rispondere ai criteri di sicurezza più severi, sia per l’incolumità delle persone che per la protezione dei beni archivistici. Approfondiamo quindi le normative e le soluzioni tecniche applicabili.
Normativa antincendio per uffici con più di 300 persone
In Italia, la protezione antincendio negli uffici è regolata principalmente dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 3 agosto 2015) e dalle Regole Tecniche Verticali (RTV), che disciplinano le misure specifiche per ogni tipologia di attività.
Regole Tecniche Verticali (RTV) per l’attività d’ufficio
In particolare, per gli uffici con più di 300 occupanti, la Regola Tecnica Verticale V.4 (D.M. 8 giugno 2016) è quella di riferimento. Questo aggiornamento introduce un approccio prestazionale alla prevenzione incendi, che consente di adottare soluzioni più flessibili, personalizzabili e adatte alle specifiche caratteristiche dell’edificio.
V.4 è la normativa che sostituisce le linee guida precedenti per gli uffici (d.m. 22 febbraio 2006), definendo le caratteristiche e i criteri di sicurezza basati su:
- Numero di occupanti
| N. | ATTIVITÀ (DPR 151/2011) | CATEGORIA A | CATEGORIA B | CATEGORIA C |
|---|---|---|---|---|
| 71 | Aziende ed uffici con oltre 300 persone presenti. | Fino a 500 persone | Oltre 500 e fino a 800 persone | Oltre 800 persone |
- Altezza dei piani
| A | B | C | D | E | |
|---|---|---|---|---|---|
| H. | ≤ 12 m | 12 m < h ≤ 24 m | 24 m < h ≤ 32 m | 32 m < h ≤ 54 m | h > 54 m |
Quindi, la V.4 si concentra sul controllo del rischio di incendio e l’evacuazione rapida degli occupanti in caso di emergenza, tenendo conto di variabili come la dimensione e la distribuzione degli spazi.
Classificazione delle aree negli uffici
Un altro aspetto fondamentale della V.4 è la classificazione delle aree in base al carico di incendio e alla densità di affollamento:
- TA: Locali destinati a uffici e spazi comuni.
- TM: Archivi o depositi con superficie lorda maggiore di 25 m² e carico di incendio specifico > 600 MJ/m².
- TO: Locali con affollamento > 100 persone.
- TK: Locali con carico di incendio specifico > 1200 MJ/m².
- TT: Locali con apparecchiature elettriche ed elettroniche rilevanti ai fini della sicurezza antincendio.
Le aree TK, in particolare, sono considerate a rischio specifico, richiedendo interventi di protezione aggiuntivi e soluzioni più sofisticate, come impianti automatici di spegnimento.
Soluzioni antincendio per uffici con archivi
In un ufficio delle PA, le soluzioni di protezione antincendio devono essere adeguate al rischio legato alla presenza di archivi e spazi con grande afflusso di persone. Di seguito le principali soluzioni tecniche previste dalle normative.
Sistemi di rivelazione fumi e calore
Un sistema di rivelazione fumi e calore è essenziale per l’identificazione precoce di incendi, soprattutto nelle aree di archivi dove i materiali cartacei sono altamente infiammabili. I sensori avanzati possono rilevare anche piccole variazioni di temperatura, attivando un allarme e permettendo una risposta immediata per limitare i danni. In uffici con oltre 300 occupanti, è fondamentale che questi impianti siano progettati per coprire tutte le aree (inclusi archivi e locali comuni) e possiedano una rete di allarme integrata.
Impianti sprinkler
Gli impianti sprinkler sono la soluzione ideale per limitare l’espansione di un incendio, soprattutto in ambienti con alto carico di incendio come gli archivi. Questi sistemi attivano automaticamente il flusso d’acqua non appena rilevano un incendio, riducendo significativamente i danni.
Gli impianti sprinkler sono obbligatori nelle strutture con più di 300 occupanti, come previsto dalla RTV V.4. Per gli uffici con archivi, i sistemi sono progettati per evitare danni ai documenti attraverso tecniche avanzate che regolano la portata e la pressione dell’acqua.
Sistemi di estinzione a gas inerte
In presenza di archivi particolarmente sensibili, come quelli contenenti documenti storici o riservati, è fondamentale utilizzare sistemi di estinzione a gas inerte. Questi impianti, utilizzando gas come l’azoto, sopprimono l’incendio senza danneggiare i documenti, garantendo la conservazione dei beni. La scelta di un sistema di estinzione a gas inerte risponde ai requisiti delle normative più recenti, che richiedono protezione efficiente senza compromettere l’integrità del materiale archivistico.
Estintori portatili e dispositivi manuali
Anche in uffici molto grandi, la presenza di estintori portatili è obbligatoria. Essi devono essere collocati in punti strategici per consentire un intervento immediato in caso di incendio. Gli estintori a polvere o CO2 sono generalmente i più indicati per uffici e archivi, in quanto efficaci su vari tipi di fuoco.
La protezione antincendio negli uffici delle Pubbliche Amministrazioni con un numero elevato di occupanti è fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e la protezione dei beni, in particolare degli archivi. Le soluzioni devono essere progettate su misura per rispondere alle specifiche esigenze normative, tenendo conto delle caratteristiche degli ambienti e dei rischi associati. Fiamma Antincendio offre soluzioni avanzate che garantiscono sicurezza e conformità a tutte le normative vigenti, assicurando una protezione completa per i tuoi uffici e archivi.
Contatta Fiamma Antincendio per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a mettere in sicurezza i tuoi spazi e i tuoi beni documentali.






